CRUDO RAMMARICO nel Retail: il caso Tussy Tip.

a cura di Antonio Lilliu

CRUDO RAMMARICO nel Retail: il caso Tussy Tip.

Veramente il suo negozio si chiamava “LE MIE BELLE SCARPE “. Tussy Tip era consapevole che non era certo un nome particolarmente attraente per i clienti odierni, ma al tempo di sua madre il nome suonava come un invito o un consiglio da bisbigliare all’orecchio delle amiche migliori: “dove hai trovato queste scarpe stupende?

Il “ physique du rôle“ del BUSINESS SUIT.

a cura di Antonio Lilliu

Il “ physique du rôle“ del BUSINESS SUIT.

' A proposito del Business Suit da uomo il giornalismo di moda e il suo surrogato nell’epoca di Internet, il fashion blog, si dibattono tra un atteggiamento rigorosamente prescrittivo e una specie di Laissez-faire, che comunque non aiuta a sciogliere i dubbi di quanti nell’arena del mondo del lavoro non possono o non vogliono permettersi il lusso di essere considerati mal vestiti. '....

Sex-à-porter: il codice della SEDUZIONE.

a cura di Antonio Lilliu

Sex-à-porter: il codice della SEDUZIONE.

È stata Lione quest’anno che ha ospitato dal 9 all’11 luglio oltre 400 Marchi al salone internazionali della lingerie, MODE CITY. La decisione di spostare alla capitale storica dell’industria tessile francese l’edizione estiva della fiera è stata motivata dal desiderio di evitare ai visitatori eventuali disagi per la concomitanza degli Europei di calcio a Parigi...

Presi nella rete: i clienti del nuovo Millennio.

a cura di Antonio Lilliu

Presi nella rete: i clienti del nuovo Millennio.

Se il valore estetico dei diamanti come bene voluttuario non viene scalfitto dalle misure di compensazione di mercato, il suo valore psicologico ha però subito innegabili contraccolpi sia in termini d’investimento, sia in termini di simbolo di status e di auto-realizzazione per la donna moderna ...

CLASS DETECTOR: diamanti e tacchi alti.

a cura di Antonio Lilliu

CLASS DETECTOR: diamanti e tacchi alti.

Se il valore estetico dei diamanti come bene voluttuario non viene scalfitto dalle misure di compensazione di mercato, il suo valore psicologico ha però subito innegabili contraccolpi sia in termini d’investimento, sia in termini di simbolo di status e di auto-realizzazione per la donna moderna ...

Altamente ricercato - HOMME FATALE!

a cura di Antonio Lilliu

Altamente ricercato - HOMME FATALE!

Al Termine delle sfilate della settimana della moda a Parigi BOF, il magazine inglese per insider del fashion, commentava a proposito della collezione uomo AI 2016 di Ralf Simons per Dior che…“UN BUON INCUBO È SEMPRE MEGLIO DI UN BRUTTO SOGNO”...

Incontri ravvicinati del terzo tipo: UNISEX fashion!

a cura di Antonio Lilliu

Incontri ravvicinati del terzo tipo: UNISEX fashion!

Dall’inizio dell’anno la tematica della moda UNISEX sta contendendo a quella dei “falsi di marca” il primato dell’interesse dei professionisti del fashion e del pubblico nei fori specializzati. I due temi sono d’importanza strategica per l’industria e, comunque, più interconnessi di quanto possa sembrare a prima vista: ...

MICAM Milano: i 7 peccati degli espositori.

a cura di Antonio Lilliu

MICAM Milano: i 7 peccati degli espositori.

In Italia i produttori di abbigliamento amano riferirsi a quelli di calzature parlando di “scarpari” mentre questi definiscono il mercato della moda “cenci”, un termine dell’antico toscano che in italiano significa più o meno stracci. Il perdurare di questi termini rivela una persistente concorrenza tra produttori di abbigliamento e di calzature...

L’autosufficienza del Glamour

a cura di Antonio Lilliu

L’autosufficienza del Glamour

I recenti walzer delle poltrone di creative director da Brioni, Zegna a St. Laurent e Lanvin, gli annunci delle nuova strategia “See-now-buy-now” di Burberry e Tom Ford, rivelano in modo appariscente la ricerca spasmodica da parte dei grandi nomi di un deus ex machina, per rinverdire il glamour di marca ...

‘BELLEZZA SU MISURA: il pricipio LEGO!’

a cura di Antonio Lilliu

‘BELLEZZA SU MISURA: il pricipio LEGO!’

Per amanti dell’arte ed esteti è più che legittimo interrogarsi se la bellezza ha qualcosa di divino. Infatti la bellezza sembra che stia diventando sempre più una questione “pragmatica”: è certo diventata più democratica, corretta politicamente, quasi opportunistica si potrebbe dire…ma ciò non deve meravigliare ...

L’ultima DIVA: VALENTINA CORTESE.

a cura di Antonio Lilliu

L’ultima DIVA: VALENTINA CORTESE.

François Truffaut, Strehler, Luchino Visconti, Terry Gillian, Michelangelo Antonioni, Joseph Losey, Mankiewicz, Fellini e Robert Aldrich sono solo alcuni dei registi che hanno diretto Valentina Cortese durante una carriera formidabile e originale nel cinema e a teatro. Nata nella città italiana più aristocratica e internazionale, Milano, cresciuta...